anni '70 e primi '80

10.11.1978 Il Consiglio di Amministrazione della Associazione "Pro Loco" di Villa di Tirano (Presidente Caniglia Sebastiano) decide di ricostituire una Ban­da Musicale.

03.12.1978 Discusse e constatate le varie difficoltà alle quali la "Pro Loco" va incon­tro per tale impegno, si stabilisce di dare l'incarico al Signor Damiani Mirco, per chiedere al maestro Greco Faustino la disponibilità all'inse­gnamento agli iscritti, e avuta conferma, inizia il corso di preparazione per i futuri suonatori.

I primi iscritti

Si riconoscono: (seduti) De Giovanni Ornella, Cattalini Patrizia, Canobbio Franca, Zottola Monica, Franceschini Sabrina, Pianta Tullio, Spada Adriano, Menghina Gian Piero, Pianto Fabrizio, Tognela Diego, (in piedi) Damiani Luciana, il Presidente della "Pro Loco" Caniglia Sebastiano, Tognela Elena, Resta Monica, Poletti Marisa, Moratti Ersilia, Cattaneo Aurora, De Giorgio Maria Grazia, Rumo Luciana, Cattaneo Ida, De Giovanni Rosanna, Brusaschi Stefano, Zottola Gianluca, Tognela Dario, Moratti Gianpiero, Cattalini Giacomo, Crotti Riccardo, il maestro Greco Faustino.

09.11.1980 La neo Banda Musicale si presenta ufficialmente sul Piazzale delle vec­chie scuole, ora Piazzale del Complesso Socio — Culturale, partecipano, come sostegno, alcuni componenti della Banda Cittadina di Madonna di Tirano.

Componenti all'esordio

Azzoni Bruno, Azzoni Roberto, Cattalini Giacomo, Cattalini Patrizia, Cattaneo Aurora, Cattaneo Ida, Crotti Riccardo, Damiani Luciana, Damiani Mirco, De Giovanni Daniela, De Giovanni Ornella, De Giovanni Rosanna, De Giorgio Maria Grazia, Dorsa Cristina, Franceschini Sabrina, Lo Cicero Salvatore, Mazzolatti Lidiana, Moratti Gianpiero, Poletti Marisa, Resta Monica, Rumo Luciana, Scarsi Giancarlo, Spada Adriano, Tognela Elena, Zottola Gianluca.

Inoltre: Cabassi Cristina, Divitini Marco, Garbellini Bruno, Garbellini Marco e Spada Maurizio della Banda Cittadina di Madonna.

Nov. 1980 Previa richiesta all'Amministrazione Comunale "Sindaco Bonisolo Gian-luigi", si ristruttura un locale al piano seminterrato del Municipio per trasferirvi la sede, che fino a questo momento era ubicata presso il Palaz­zo delle vecchie scuole. Le opere vengono eseguite mediante contributo dell'Amministrazione Comunale e di volontari: signori Del Dosso Vanari Amilcare e Gavazzi Romolo.

Dic. 1980 Il maestro Greco Faustino lascia la direzione per motivi personali e di la­voro. Gli succede il maestro Romeri Adelio di Albosaggia (SO), che se­gue anche gli allievi.

14.06.1981 Prima uscita lungo le contrade di Villa partendo dal Ragno.

21.06.1981 Seconda uscita nelle frazioni di Stazzona e Motta.

Lug. 1982  Interviene al Trofeo "Don Aldo Pera" a Pian di Gembro.

01.01.1983 Si inaugura la divisa partecipando alla Santa Messa e suonando sul Piaz­zale della Parrocchiale.

La nuova divisa

Il Gruppo è composto da 25 elementi: Spada Adriano, Crotti Riccardo, Cattaneo Aurora, Moratti Gianpiero, De Giorgio Maria Grazia, Dorsa Cristina, Poletti Marisa, Damiani Luciana, Cattaneo Ida, Damiani Simona, Crotti Tiziana, Resta Monica, Damiani Mirco, il Presidente della "Pro Loco" Sebastiano Caviglia, De Giorgio Francesco, Scarsi Giancarlo, Rumo Luciana, Lo Cicero Salvatore, Mazzolatti Lidiana, Tognela Elena, De Giovanni Rosanna, Cattalini Patrizia, Bianchi Elena, Franceschini Sabrina, De Giovanni Ornella, Cattalini Giacomo, Azzoni Roberto, Azzoni Bruno.

1983 La Banda, tiene concerti a Villa, Stazzona e Motta con ottimi risultati.

17.12.1983 Viene organizzata la prima Cena Sociale di S. Cecilia, presso il Ristorante "Una Sosta Appetitosa" di Villa di Tirano.

1984 La Banda partecipa alla Festa dell'Emigrante a St. Moritz (Svizzera).

 

Si riconoscono: Damiani Mirco, Gasparini Anna, Damiani Simona, Damiani Luciana, Tognela Elena, Resta Monica, Azzoni Roberto, Spada Adriano, Scarsi Giancarlo, Crotti Riccardo, De Giovanni Ornella, De Giovanni Rosanna, Resta Claudio, Lo Cicero Salvatore, Mazzolatti Lidiana, Cattalini Patrizia, De Giovanni Daniela, Cattalini Giacomo.

Apr. 1985 La Banda partecipa ad una Rassegna Concorso "Bande in Pedana" a Por­lezza.

20.05.1986 I Signori: Caniglia Sebastiano, Damiani Mirco, Poletti Valerio e Poletti Silvio costituiscono con atto notarile, una Associazione denominata "BANDA MUSICALE DI VILLA DI TIRANO", staccandosi così dalla "Pro Loco", e contemporaneamente viene nominato il Consiglio Diretti­vo temporaneo:

A Porlezza

Sono riconoscibili: (di spalle) il Maestro Romeri Adelio, Resta Monica, Tognela Elena, Damiani Luciana, Scarsi Gianluca, Crotti Tiziana, Damiani Simona, Gasparini Anna, Damiani Mirco, Poletti Marisa, Moratti Gianpiero, Scarsi Giancarlo, De Giovanni Rosanna, Bianchi Elena, Rumo Luciana, Crotti Riccardo, Franceschini Sabrina, De Giovanni Ornella, De Giovanni Daniela, Azzoni Bruno, Mazzolatti Lidiana, Resta Claudio.

 

 

immagine